Il Registro Italiano Cremazioni garantisce il diritto di scelta dei suoi associati in materia di cremazione, affido e dispersione delle ceneri
L’iscrizione al Registro Cremazioni consente al socio di avere certezza che le sue volontà saranno rispettate al momento del decesso. Il compito istituzionale del Registro Italiano Cremazioni è proprio quello di attestare le volontà dei suoi iscritti in materia di cremazione, conservazione e dispersione delle ceneri, ai sensi della Legge n. 130 del 30 marzo 2011. Con la tessera al Registro Cremazioni i parenti del defunto non dovranno più affrontare costi e pratiche burocratiche impegnative e onerose come ad esempio la pubblicazione del testamento olografo. L’iscrizione al Registro Italiano Cremazioni, in quanto organismo legalmente riconosciuto, è dunque condizione necessaria per consentire l’autorizzazione alla cremazione. In assenza di iscrizione, infatti, la volontà del defunto potrebbe non essere rispettata. Sarà compito del R.I.C. produrre, in seguito al decesso, i documenti necessari per ottenere l'autorizzazione alla cremazione e, se richiesto, l'affidamento o la dispersione delle ceneri..